Un paio di mesi fa ho scoperto di essere intollerante a diversi alimenti. Avevo dei sintomi, così mi sono rivolta a una nutrizionista che mi sta seguendo in un percorso detox alla fine del quale scoprirò se si tratta di intolleranze passeggere o se dovrò stare attenta a quello che mangio per molto, moltissimo tempo.
Sostituire alcuni alimenti e privarmi di altri non è un peso, tranne che per i dolci!!
Crepes senza uova, latte e farina
Sono una gran golosa di dolci (soprattutto al cucchiaio) e mi piace sia cucinarli sia mangiarne quando sono fuori casa. Ecco perché ho deciso di ingegnarmi e rielaborare le ricette dei miei dolci preferiti utilizzando ingredienti altamente digeribili anche per chi è celiaco o ha intolleranze gravi.
Una di queste è la ricetta delle crêpes. Ok, lo sappiamo tutti: la pastella delle crêpes è fatta con latte, farina e uova. Come si fa a eliminare praticamente tutti gli ingredienti che la compongono?
Oggi vi spiego e vi mostro come cucinare delle crepes senza uova, latte e farina sostituendo questi ingredienti e ottenendo un risultato non molto lontano dall’originale. Se, per esempio, siete semplicemente intolleranti a uno solo di questi ingredienti, sostituite solo quello dalla mia ricetta e fatemi sapere!
Ingredienti:
250 gr di Farina di riso oppure Farina mista senza glutine
1/2 litro di Latte senza lattosio
60 ml di Olio extravergine (andrà a sostituire le uova)
1 pizzico di Sale
60 gr di Zucchero (solo per le crêpes dolci)
Procedimento:
Unite in una ciotola il latte, l’olio, il sale (+ lo zucchero se le vostre crêpes saranno dolci) e mescolate. Unite poi la farina poco alla volta utilizzando il setaccio, mescolate con la frusta durante questa operazione per evitare la formazione di grumi. Una volta che la farina sarà completamente amalgamata, vi ritroverete con una pastella molto liquida. Coprite con carta trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Quando riprenderete la ciotola noterete che l’olio è risalito in superficie e la farina di riso si è un po’ addensata. E’ questo il problema più grande di questa ricetta, perché non abbiamo le uova che compattano il composto. Ciò significa che ogni tanto dobbiamo rimescolare per qualche secondo, anche semplicemente con un cucchiaio.
Scaldate una padella antiaderente sul fuoco, sceglietene una dal fondo piuttosto doppio, ungetela solo leggermente. Prelevate poi un mestolo di pastella e versatelo al centro della padella. A questo punto vedrete che, diversamente dall’impasto tipico delle crêpes, questo impasto reagisce in maniera un po’ diversa, quindi è importantissimo che facciate attenzione a quello che sto per dirvi.
La farina di riso tende a compattarsi più in fretta, il che rende qualsiasi impasto “gommoso” e non permette alle crepes di diventare super sottili. Allo stesso tempo, senza le uova che fanno da collante, le crêpes tenderanno praticamente a spappolarsi mentre cercate di girarle.
Ecco perché ho risolto questo problema creando delle mini-crêpes, in questo modo girarle è stato molto più semplice. Se, invece, utilizzate la farina di frumento, potete fare le crepes più grandi ma state sempre attenti a girarle.
Fatele cuocere un paio di minuti per lato, facendo sempre molta attenzione a girarle con la spatola, tenetele poi da parte in un piatto caldo nel forno spento in modo che si raffreddino il meno possibile.
Il risultato finale, con queste dosi, sarà di circa una decina di crêpes un po’ più piccole e spesse del normale. Direi che, a prima vista, potrebbero anche sembrare dei pancakes! Potete coprirle e tenerle in frigo se vi avanzano, basterà riscaldarle due minuti in forno (l’olio che c’è dentro non le farà diventare secche).
Come farcirle?
Quando vivevo in Francia mangiavo spesso le crêpes sucre citron, cioè con zucchero (a velo) e limone. Le adoro!
Se amate sapori più forti, potete provarle con la marmellata, con fettine di banana e scaglie di cocco, con succo d’arancia e cannella, con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Tutte soluzioni buone, light e gluten free!
Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e, se avete dubbi sulla realizzazione, scrivetemi pure.
Bon appétit!
mmmm devo assolutamente provarle! Adoro le ricette light che ti permettono di non rinunciare ad uno sfizio!
Un abbraccio
Diana
The Spiral D
Facebook page
Ottima ricetta, la voglio provare!
Alessia
New post
THECHILICOOL
FACEBOOK
Kiss
devo assolutamente provarle!
http://www.alessandrastyle.com
mamma mia che delizia!
Nameless Fashion Blog
che bontà, ne voglio una anch’io
mi ispirano tanto .) da provare assolutamente !!!
http://www.robyzlfashionblog.com
mi ispirano tanto .) da provare assolutamente !!!
http://www.robyzlfashionblog.com
mi ispirano tanto 🙂 da provare assolutamente !!!
http://www.robyzlfashionblog.com
Ah che bello! Le voglio provare anche io!!!
Carmen
Il tocco glam
Mmmm… che bontà
http://www.pfgstyle.com/2015/02/oriana-fallaci-style-2.html
ho salvato questo post nei preferiti. domani le provo a fare.. poi ti faccio sapere.. ;-D
mmm che fame se ci penso.. ;-D
grazie per questo bel anzi buon post.. ;-D
http://www.chepostdici.com
Klay
adoro questo genere di ricette! la proverò sicuramente prestissimo. un bacio rita talks
una variante che proverò… 😀
Elizabeth Bailey fashion Blog
Ottima ricetta, è bello poter gustare queste bontà ma in versione light. 😉
Io sono proprio negata ai fornelli, però tu hai spiegato molto bene! Sai che l’accompagnamento zucchero a velo e limone mi ispira??
Cristina
The Style Avenger
le faro’ al nipotino che è allergico alle uova
Ricetta segnata, da provare assolutamente!
Un bacio
Eleonora
http://www.economicbutcool.blogspot.it
Provata e amata!!! Grazie anche per i consigli fnali, sono stati fondamentali! Grazie!!! Un bacio! Lorena.
Grazie a te per averla provata 😉
[…] coco” ovvero cocco e cioccolato, ce n’è davvero per tutti i gusti. Oltre alla sucre citron, la mia preferita in inverno è quella farcita alla mela e […]